Scuola Primaria (ex Scuola Elementare)

Il percorso di studi si articola in un primo anno di collegamento con la scuola dell’infanzia e in due bienni successivi.
Non vi è più l’esame conclusivo per accedere nella scuola secondaria di primo grado.1
All’atto dell’iscrizione al 1° anno tutta la documentazione e la certificazione che riguarda l’alunno verrà automaticamente trasmessa dall’eventuale scuola di provenienza, ma deve anche essere presentata una nuova Diagnosi Funzionale.
Sulla base di tutta questa documentazione, la scuola primaria provvede a trasmettere alla Direzione Scolastica Regionale, tramite l’Ufficio Scolastico Provinciale USP (ex Provveditorato agli studi), la documentazione relativa alla segnalazione dell’handicap e il progetto per la richiesta dell’insegnante di sostegno.2
Per ottenere ore aggiuntive di sostegno, e l’eventuale riduzione del numero di alunni della classe, è necessario che entro giugno la scuola predisponga un progetto in cui devono essere precisati: la motivazione della richiesta riguardo al contesto della scuola, gli obiettivi didattici che si intendono raggiungere, le metodologie che si intendono adottare e gli strumenti di verifica.3
Tale progetto (alla cui formulazione hanno diritto a partecipare anche i genitori4), nelle prime classi è predisposto dal gruppo di lavoro GLHI5 in collaborazione con alcuni docenti del ciclo precedente e nelle classi successive dal gruppo di lavoro GLHO.

NOTE:
1) L. n° 53/03, art. 3; D.Lvo. n° 59/04, art. 4 e C.M. n° 85/04
2) L. n° 104/92, art. 12, comma 5
3) Sentenza della Corte costituzionale n° 80/10 e DPR n° 81/09, art. 4 e art. 5, comma 2
4) L. n° 104/92, art. 4, comma 5
5) L. n° 104/92, art. 15, comma 2