Scuola dell’Infanzia (ex Scuola Materna)

Alla scuola dell’infanzia accedono i bambini da 3 a 6 anni. È possibile iscrivere bambini di due anni e mezzo solo se c’è disponibilità di posti, locali e di servizi idonei ad accoglierli. L’integrazione scolastica nella scuola dell’infanzia è assicurata dal 1982 e riconosciuta dai vigenti programmi didattici.
L’orario di funzionamento settimanale è di 40 ore, eccezionalmente estensibile a 50. A richiesta delle famiglie la frequenza può essere limitata a 25 ore mattutine.
I bambini con disabilità che frequentano la scuola dell’infanzia hanno diritto all’assegnazione di un insegnante di sostegno specializzato nominato dall’Ufficio Scolastico Regionale per le scuole dell’infanzia statali e dal Comune per
le scuole dell’infanzia comunali.
Le scuole dell’infanzia comunali sono obbligate ad accettare l’iscrizione di alunni/e con disabilità per favorire l’integrazione e ricevono dall’amministrazione scolastica un contributo per gli insegnanti di sostegno.
Le scuole private paritarie devono garantire gli stessi diritti delle scuole statali.
In relazione all’insegnante di sostegno ricevono per ogni alunno con disabilità un piccolo contributo onnicomprensivo di circa 1500 Euro l’anno da richiedere all’ufficio competente dell’USP o della Direzione Scolastica Regionale.
L’insegnante di sostegno è assegnato alla scuola e la quantificazione oraria nel rapporto insegnante/alunno sarà richiesta in base al PEI.
La classe nella quale viene inserito l’alunno con disabilità è decisa dal Direttore Didattico, dopo aver sentito il parere del Consiglio di Circolo.
L’assegnazione di particolari sussidi didattici è di competenza dell’ASL e/o del Comune, secondo le Regioni.
Anche la scuola dell’infanzia è tenuta a redigere il Profilo Dinamico Funzionale (PDF), il Piano Educativo Individualizzato (PEI) e il conseguente piano di studi personalizzato (PSP).

NOTE:
1) Regolata dal DPR n° 89/09
2) DPR n° 89/09, art. 2, comma 2 e C.M. n° 96/12, art. 1.a
3) D.Lvo. n° 59/04, art. 19, comma 1, richiamato dal DPR n° 89/09
4) DPR n° 89/09, art. 2, comma 5
5) L. n° 62/00 (Parità Scolastica)
6) L. n° 62/00, art. 1, comma 14
7) L. n° 104/92, art. 13, comma 1 lettera b)
8) L. n° 104/92, art. 12, comma 2 e art. 3, comma 3