Quando?
SETTEMBRE
Dal 1 settembre all’inizio delle lezioni: svolgimento di incontri di aggiornamento e di programmazione obbligatoria per tutti i consigli di classe che accolgono alunni con disabilità ai sensi della Nota Ministeriale prot. n° 4088 del 2002, della C.M. n° 78/03 e della Nota Ministeriale prot. n° 4798 del 2005. L’aggiornamento dovrebbe essere specifico sulla disabilità degli alunni iscritti nella propria classe.
OTTOBRE
Entro metà ottobre i singoli consigli di classe presentano al Dirigente Scolastico i progetti con le richieste:
1. Di acquisto di ausili, sussidi, attrezzature, programmi informatici, materiale didattico per l’attuale anno scolastico;
2. Di corsi di aggiornamento e programmazione obbligatoria per tutti i docenti da effettuarsi all’inizio dell’anno scolastico successivo.
Entro il 31 ottobre il Dirigente Scolastico presenta al Consiglio d’Istituto il progetto di bilancio corredato da tante schede quanti sono i progetti.
In tale mese dovrebbe essere convocato il 1° GLHO per confermare il PEI redatto a maggio dell’anno precedente. Subito dopo il Consiglio di classe adatta il PSP alle eventuali modifiche del PEI.
OTTOBRE-NOVEMBRE
Per la prima iscrizione alla scuola dell’infanzia (o alla scuola primaria se non si è frequentata la scuola dell’infanzia) le famiglie debbono richiedere all’ASL l’attestazione di alunno in situazione di handicap.
Per effettuare l’iscrizione alle prime classi di ogni ordine di scuola (dalla scuola dell’infanzia al secondo ciclo) le famiglie debbono richiedere all’ASL la Diagnosi Funzionale aggiornata.
DICEMBRE
Il Consiglio d’Istituto approva entro il 15 dicembre il bilancio presentato ad ottobre dal Dirigente scolastico.1
Poiché verso dicembre vengono definite le proposte delle gite di istruzione, i dirigenti devono trattare con le agenzie di viaggio che le organizzano in modo che sia garantita agli alunni con disabilità l’accessibilità ai mezzi di trasporto, agli alberghi e ai percorsi.2
GENNAIO
Entro fine gennaio (ogni anno viene definita dal MPI la data precisa) bisogna provvedere all’iscrizione di tutti gli alunni alla classe successiva.
Dovrebbe essere convocato il 2° GLHO di verifica ed eventuale modifica del PEI. Subito dopo il Consiglio di classe adatta il PSP alle eventuali modifiche del PEI.
MARZO
Per gli alunni che si sono iscritti alla prima classe di ogni ordine di scuola, i genitori (se non hanno già provveduto a gennaio al momento dell’iscrizione) devono consegnare la Diagnosi Funzionale redatta dall’ASL entro la metà del mese di marzo.
Le scuole devono predisporre gli organici di diritto (docenti dei consigli di classe ivi compresi gli insegnanti per il sostegno) per l’a.s. successivo.
MAGGIO
Dovrebbe essere convocato il 3° GLHO di verifica del PEI dell’a.s. in corso. In tale riunione dovrebbe essere anche redatto il PEI per l’anno successivo.
Verificare la scadenza definita dal proprio Ufficio Scolastico Regionale (orientativamente può essere da fine maggio a inizio luglio) per presentare le richieste per lo sdoppiamento di prime classi3 e per avere ore di sostegno aggiuntive nell’anno scolastico successivo.
Entro il 14 maggio dell’anno frequentato deve essere approvata la relazione in vista degli esami finali di stato del secondo ciclo con le indicazioni delle modalità per lo svolgimento da parte degli alunni con disabilità (assistenza, prove equipollenti, tempi più lunghi, uso di particolari software, ecc.)
GIUGNO
Entro giugno deve essere redatto dal Consiglio di classe il PSP per l’anno successivo.
LUGLIO
Non oltre il 10 luglio, secondo le date fissate dai singoli USR, i Dirigenti Scolastici devono comunicare all’USR tramite l’USP le richieste per l’a.s. successivo di:
1. Ore aggiuntive per il sostegno regolarmente documentate con una sintesi del PSP di cui all’ art. 5, comma 2 del D.P.R. n° 81/09;
2. Sdoppiamento di prime classi in relazione alla presenza di alunni con disabilità.
Entro il 31 luglio il Direttore Scolastico Regionale deve comunicare, motivandola, la risposta su tali richieste.
In forza dell’art. 4 dell’intesa della Conferenza Stato-Regioni del 20/03/2008 è necessario che la scuola faccia pervenire, non oltre il 10 luglio, le richieste per l’a.s. successivo agli Enti Locali per i servizi di loro competenza (trasporti, assistenti per l’autonomia e la comunicazione, arredi, eliminazione delle barriere architettoniche, ecc.).
Sempre entro il 10 luglio i Gruppi di lavoro che predispongono il PEI devono presentare al Dirigente Scolastico le richieste, sempre per l’a.s. successivo, relative all’assistenza igienica e materiale di base degli alunni, la scelta o cambiamento di aule, ecc.
NOTE:
1) D.I. n° 44/01, art. 2, comma 3
2) Nota n° 645 dell’11/04/2002
3) D.P.R. n° 81/09, art. 5, comma 2