POF (Piano dell’offerta formativa)

La legge sull’autonomia prevede che ogni scuola rediga il POF, Piano dell’Offerta Formativa, che è lo strumento con il quale la scuola espone le scelte culturali, educative, metodologiche con le quali intende realizzare il proprio disegno formativo. Nel Piano dell’Offerta Formativa è previsto un preciso obbligo d’informazione da parte delle scuole nei confronti delle famiglie e degli studenti.
Questo significa che il POF diventa lo strumento contrattuale del patto formativo tra scuola, alunni e loro famiglie. L’istituto deve farlo conoscere al momento delle iscrizioni, ma è suo interesse diffonderlo già prima.
Consigliamo alle famiglie di richiedere esplicitamente ogni anno copia del POF.
In relazione all’integrazione nel POF dovranno essere specificati i criteri e le risorse per l’esercizio del diritto allo studio dei ragazzi con disabilità, con particolare riguardo a:
• flessibilità organizzativa e didattica;
• innovazione didattica;
• iniziative di recupero e sostegno;
• insegnamenti integrativi e facoltativi;
• interventi formativi anche aggiuntivi;
• accoglienza e continuità educativa fra i diversi gradi di scuola, compreso il rapporto tra asilo nido e scuola dell’infanzia (ex scuola materna);
• orientamento scolastico e professionale.

NOTE:
1) Regolamento in materia d’autonomia D.P.R. n° 275/99, art. 3