Scuola

La scuola è uno degli ambiti più importanti nei quali le famiglie devono imparare a muoversi. La normativa italiana è all’avanguardia rispetto all’inclusione degli alunni con disabilità e assicura a tutti, indipendentemente dalle abilità, l’accesso al regolare percorso formativo.
La legge quadro n° 104/1992 ha rappresentato una sistematizzazione a livello nazionale della normativa relativa all’inclusione scolastica degli alunni con disabilità. Essa costituisce pertanto il quadro di riferimento a cui le Amministrazioni Statali e Locali devono attenersi nella erogazione dei servizi.

Organizzazione della scuola

La scuola ha una sua organizzazione nella quale si inserisce il percorso di inclusione scolastica degli alunni con disabilità. È bene sapere come è strutturata, in modo da capire chi deve garantire che cosa e come muoversi per vedere riconosciuti i diritti degli alunni.
L’associazione, in particolare, si propone di focalizzare l’attenzione su strategie di insegnamento/apprendimento che sappiano coniugare individualizzazione e percorso collettivo e sulla qualità dell’integrazione scolastica di alunni con la sindrome di Down.
Molto dipende dalla disponibilità e dalla capacità di collaborazione fattiva tra le parti in gioco, insegnante di sostegno, insegnanti curricolari, assistenti, compagni, dirigente scolastico, responsabili o operatori di altre strutture, genitori. Col confronto si aggirano gli ostacoli e si superano le difficoltà.

Dal nido alla scuola superiore

Promemoria per le famiglie

Riassumiamo e segnaliamo alcuni aspetti sui quali è utile puntare l’attenzione durante il corso dell’anno scolastico, in modo che le famiglie, conoscendo le competenze, le responsabilità e le scadenze, possano per tempo verificare ed eventualmente sollecitare la scuola al loro rispetto.

Altri aspetti specifici

Contatti

Per maggiori informazioni scrivi a sic@aipd-roma.it

Per ulteriori approfondimenti vai a Osservatorio scolastico sull’inclusione