Celiachia

intolleranza al glutine è una patologia che si manifesta in soggetti geneticamente predisposti ed è innescata dall’assunzione del glutine con l’alimentazione. Alcuni tra i sintomi più frequenti sono la scarsa crescita in peso e in altezza, la diarrea cronica o l’alternanza di stitichezza e diarrea. Esistono però le cosiddette forme silenti (il soggetto non presenta sintomi, ma l’intestino presenta le alterazioni tipiche della patologia) e le forme atipiche con sintomi neurologici, anemia, etc. Sia nelle forme sintomatiche che in quelle asintomatiche- a comparsa sia in età pediatrica che adulta- è giusto intervenire con una terapia per guarire i sintomi o comunque per normalizzare la mucosa intestinale che è alterata e infiammata: una dieta priva di glutine, che dovrà essere proseguita per tutta la vita, permette il ripristino della normale morfologia e, quindi, della normale funzionalità intestinale. La celiachia può essere ricercata tramite un prelievo di sangue per il dosaggio di specifici anticorpi: se gli esami risultano positivi è necessario eseguire ulteriori accertamenti per confermare il sospetto di celiachia (gastroscopia con biopsia duodenale per l’esame istologico).