Minori

Non esiste un limite minimo di età per presentare la domanda di riconoscimento di invalidità civile pertanto la stessa deve essere sempre accettata.
Poiché il codice Pin non è rilasciato ai miniori per procedere alla domanda il genitore deve recarsi all’ufficio Inps di zona munito di codice fiscale o di tessera sanitaria del figlio.
Per i minori esistono due possibili riconoscimenti alternativi l’uno all’altro:

  • il riconoscimento delle “difficoltà persistenti a svolgere i compiti e le funzioni della propria età” dà diritto a percepire l’indennità di frequenza. La concessione è subordinata alla frequenza di centri ambulatoriali/diurni, pubblici e privati convenzionati, alla frequenza dell’asilo nido e delle scuole di ogni ordine e grado, compresa la scuola materna.
  • il riconoscimento del “100% di inabilità lavorativa con necessità di assistenza continua, non essendo in grado di compiere gli atti quotidiani della vita” dà diritto a percepire l’indennità di accompagnamento. Per approfondimenti clicca qui http://aipd.it/diritti_agevolazioni/invalidita-civile/ e consulta la scheda 3.