Amministratore di Sostegno

Si tratta di una figura giuridica la cui finalità è tutelare la persona impossibilitata, anche parzialmente e/o temporaneamente, a provvedere ai propri interessi, con la minor limitazione possibile della capacità di agire. Il punto di forza di questo nuovo istituto è la “flessibilità”: l’amministratore di sostegno cura esclusivamente gli aspetti, non solo patrimoniali, che nell’istanza per il riconoscimento vengono indicati direttamente dalla persona che ne sarà poi il destinatario o da chi per lei propone la richiesta di nomina. Coloro che sono già stati interdetti o inabilitati non sono esclusi dalla possibilità di fruirne: è infatti possibile chiedere la revoca dell’interdizione o dell’inabilitazione in favore della nomina dell’amministratore di sostegno così come il giudice può decidere, nel corso della procedura per l’interdizione o l’inabilitazione, di nominare invece un amministratore di sostegno.

Per ulteriori approfondimenti clicca qui http://aipd.it/diritti_agevolazioni/amministratore-di-sostegno/ e in particolare consulta la scheda n. 6.