Agenzia del Tempo Libero (ATL)
L’Agenzia del Tempo Libero (ATL) si rivolge a adolescenti, giovani-adulti e adulti con sindrome di Down. Il servizio, grazie alla convenzione con il Dipartimento Politiche Sociali e Salute di Roma Capitale, è gratuito per i cittadini residenti nel Comune di Roma.
Persegue l’obiettivo di consolidare e garantire il potenziamento e lo sviluppo delle competenze di autonomia dei partecipanti. Tutto ciò in accordo con le possibilità ed i tempi di ciascuno, accanto all’attenzione per la dimensione del benessere e dei rapporti interpersonali, che restituisca ad ognuno la possibilità di una vita di relazioni e di amicizia appaganti.
Sono cinque le aree interessate dall’intervento dello staff degli operatori:
- Orientamento in strada
- Utilizzo del denaro
- Uso del trasporto pubblico
- Uso dei servizi e dei negozi
- Relazione con l’altro/socializzazione
Gli strumenti attraverso i quali perseguire questi obiettivi sono le attività di tempo libero offerte dalla città. In altri termini: dar modo ai partecipanti di progettare ed organizzare attività come un pomeriggio al cinema, una serata al pub o a teatro, festeggiare il compleanno di uno dei partecipanti durante un aperitivo o una cena, assistere ad un evento sportivo in tv o dal vivo, rappresentano per tutti delle occasioni di divertimento e di condivisione con i propri coetanei.
Appuntamenti divertenti, che diventano trainanti e che costituiscono il percorso esperienziale attraverso il quale si costituisce l’identità adulta del gruppo di amici.
Gli incontri si svolgono con cadenza settimanale ed alcune volte sono organizzate uscite serali nel periodo ottobre – giugno di ogni anno, per festeggiamenti di compleanno o la partecipazione ad eventi particolari.
Anche l’utilizzo delle nuove tecnologie, smart phone, web e social, sta diventando uno spazio di intervento dove costruire percorsi di utilizzo responsabile e di lettura della realtà. Una dimensione oramai così presente nella vita del nostro tempo, che non può considerarsi estranea nella vita delle persone con disabilità intellettiva.
Vuoi partecipare? Chiedici come!