Il Servizio di supporto all’inserimento Lavorativo SIL è un’attività incardinata ormai nei progetti istituzionali dell’AIPD, come tappa fondamentale dei percorsi verso l’autonomia delle persone con sindrome di Down. Il servizio si rivolge a persone adulte con sindrome di Down e vuole creare possibilità concrete nel mondo del lavoro affinché le persone con SD che ne hanno le potenzialità, le capacità e la motivazione possano trovare un lavoro adeguato e creare le basi per una vita il più possibile indipendente.
Un mondo di opportunità
Orientamento al lavoro
Attraverso colloqui di conoscenza e di valutazione, sosteniamo le persone con sindrome di Down adulte e le loro famiglie nell’orientamento al termine del ciclo scolastico, indirizzandole verso il percorso a loro più idoneo che possa contribuire a sostenere una buona qualità di vita.
Servizi di orientamento al lavoro
Si avvale del protocollo AIPD, condiviso da tutte le sezioni italiane e che prevede fondamentali linee di lavoro tra cui:
Tra il 2018 ed oggi abbiamo contribuito a
42
32
90
50
Modalità organizzative
Nell’organizzazione delle attività, il SIL ha creato negli anni un archivio contenente le schede informative individuali delle persone che si rivolgono al servizio e nelle quali sono indicate informazioni generali, il percorso scolastico/formativo e le eventuali esperienze di tirocinio/lavoro svolto.
La scheda informativa viene compilata dal responsabile del servizio all’interno di un colloquio con i genitori/familiari della persona con sindrome di Down. La scheda viene poi integrata con l’osservazione diretta della persona con sD e con le osservazioni degli operatori referenti all’interno dei progetti di autonomia. Dalle schede personali viene poi elaborato il curriculum del candidato da presentare alle eventuali aziende interessate.
Gli inserimenti avvenuti nel corso degli ultimi anni si sono verificati in contesti differenti l’uno dall’altro con mansioni molto diverse: ristorazione, catene di negozi nel settore libri/musica/ abbigliamento, scuole, outlet, uffici pubblici.
Gli inserimenti vengono seguiti dal servizio in tutte le fasi: selezione del tirocinante, tutoraggio nei posti di lavoro, trasformazione del tirocinio in assunzione, monitoraggio durante l’attività lavorativa.
In alcuni casi le aziende preferiscono far precedere l’assunzione da un tirocinio (nella quasi totalità in convenzione con il centro per l’Impiego) in altre si procede direttamente all’assunzione. In entrambe le situazioni è necessario un supporto all’azienda e al lavoratore nei primi mesi garantita dai tutor AIPD.
Legislazione di riferimento:
- Tirocinio/stage ai sensi della DGR Regione Lazio n.199 del 18/07/2013
- Inserimenti lavorativi in collaborazione con il collocamento disabili dei servizi per l’Impiego della Provincia di Roma ai sensi della DGR Regione Lazio n.199 del 18/07/2013
- “Norme per il diritto al lavoro dei disabili” Legge 68/1999