GRUPPI DI SOSTEGNO ALLA GENITORIALITÀ

E’ un percorso di riflessione che cerca di conoscere meglio le esigenze dei genitori e favorire e migliorare i contatti e gli scambi tra l’associazione e i soci e tra le famiglie. L’obiettivo è quello di aumentare, nei genitori delle persone con sindrome di Down, la consapevolezza di essere responsabili e protagonisti attivi per una migliore integrazione dei loro figli, sollecitando contatti, confronti e legami tra le famiglie stesse in un’ottica di sussidiarietà e mutuo aiuto.

Ciascuna famiglia infatti costruisce nel proprio percorso di vita un bagaglio di esperienze, informazioni, competenze, ma anche di dubbi, difficoltà e incertezze. Aderire ad un’Associazione di famiglie e delle famiglie permette a ciascuno di non dover ricominciare sempre tutto dall’inizio ma, facendo tesoro delle conquiste raggiunte da altri, poter partire un passo avanti, sapendo di non essere soli.

L’obiettivo specifico del progetto è proprio quello di dare rilevanza alla risorsa-famiglia e sostenere e strutturare più efficacemente la rete tra e con le famiglie dell’AIPD, affinché tutta la ricchezza delle esperienze personali non si disperda, ma venga raccolta per diventare patrimonio comune.

La metodologia di lavoro prevista è quella basata su tecniche di lavoro di gruppo.
Vengono formati dei gruppi di genitori suddivisi in relazione alla fascia d’età dei propri figli:
0 -12 mesi, 13 – 35 mesi, 3 – 6 anni, 7 – 11 anni, 12 – 15 anni, 16 -18 anni.

Ogni gruppo è composto mediamente da 9-10 coppie di genitori.

Gli incontri si effettuano il sabato mattina presso la nostra sede in via Fulcieri Paulucci de’ Calboli 54 e hanno la durata di 2 ore ciascuno con cadenza mensile.

Le fasce di età in base alle quali sono stati suddivisi i 6 gruppi, corrispondono ognuno ad un modulo, nel quale verranno trattate tematiche strettamente legate alla fase dello sviluppo nella quale si trovano i propri figli.

Volendo rappresentare su un continuum l’intervento proposto ai genitori, gli aspetti che saranno trattati all’interno dei 6 moduli seguono il percorso di crescita e di sviluppo dei figli  da 0 ad 18 anni, più in particolare:

  • la nascita e la comunicazione della diagnosi;
  • le prime relazioni all’interno della famiglia;
  • la comunicazione e il linguaggio;
  • i passi verso una maggiore autonomia;
  • l’integrazione scolastica, la socializzazione e il rapporto con il mondo esterno.

Per permettere  la partecipazione di entrambi i genitori al gruppo, è realizzato un servizio di animazione e attività per i loro figli.

La partecipazione al gruppo prevede un contributo di partecipazione di euro 70,00 (settanta) a coppia  per un totale di nove incontri da Ottobre a Giugno.

Inoltre è necessario essere in regola con la quota associativa per l’anno in corso che potrà essere versata anche al primo incontro.

SCHEDA ISCRIZIONE Gruppi Genitori2016_2017

Per ulteriori informazioni contattare la segreteria.