Avviamento alla residenzialità

In convenzione con

CASA ARCOBALENO
Casa Arcobaleno è una casa famiglia, in convenzione con il Comune di Roma, che attualmente ospita 10 persone adulte con sdD di età compresa tra i 29 e i 52 anni alle quali, fuori dal ciclo scolastico e formativo, lontane da ipotesi di avviamento al lavoro, non è oggettivamente possibile offrire altre alternative sul territorio romano.
Il progetto prevede un lavoro da parte degli operatori tale da permettere agli ospiti il mantenimento delle proprie autonomie personali e sociali: dalla cura di se’ a quella della casa, all’autonomia esterna, favorendo l’integrazione con il tessuto sociale circostante; la possibilità di incrementare gli interessi personali e di scoprire nuove cose sperimentandosi insieme ai propri amici.
Casa Arcobaleno, seguendo un percorso condiviso con le famiglie di origine, offre un graduale e sereno avviamento alla residenzialità in un contesto familiare e accogliente.

CASAPIU’
E’ un’esperienza di vita indipendente nell’arco del week-end. Permette a persone con sindrome di Down di prepararsi all’uscita dalla famiglia d’origine in maniera graduale, imparando a interagire con il gruppo e ad acquisire abilità minime necessarie per vivere fuori di casa. Il week-end si trascorre in un appartamento situato in città con 3 partecipanti, un operatore e volontari, dando possibilità di gestire gli spazi, le attività e i tempi in autonomia, nel rispetto delle esigenze, del carattere e della personalità di ognuno. Il progetto dà una concreta risposta a quelle persone che, diventate grandi, vogliono sperimentarsi e fare realmente “cose da grandi”.

In convenzione con

PROGETTO DOMUS “UN FUTURO VERSO CASA”
Il progetto, promosso in partnership dalla Fondazione Italiana Verso il Futuro, Fondazione Roma Solidale, AIPD – Roma, raccoglie e valorizza le esperienze precedentemente realizzate singolarmente e successivamente consolidate insieme sui temi della disabilità e della residenzialità proposta come percorso educativo e abilitativo piuttosto come semplice risposta al “Dopo di noi”.

Si rivolge alle persone giovani e adulte con sdD e disabilità cognitiva che non hanno ancora sperimentato la possibilità di vivere una vita autonoma al di fuori del proprio nucleo familiare e prevede dei percorsi di avviamento alla residenzialità organizzati in moduli settimanali e week-end residenziali che offrono, a gruppi di 5 utenti, l’opportunità di sperimentarsi in un contesto simile a una “casa famiglia”, in modo graduale e personalizzato a seconda delle esigenze e dei bisogni individuali.

La nuova struttura è un appartamento, appartenente al patrimonio di Roma Capitale, situato nei pressi del Colosseo che permetterebbe, grazie a spazi aggiuntivi, di aumentare il numero dei posti letto, per accogliere nuova utenza, e le attività svolte.