Chi siamo
“… La storia siamo noi, siamo noi queste onde nel mare, questo rumore che rompe il silenzio, questo silenzio così duro da masticare.
E poi ti dicono: “Tutti sono uguali…”, ma è solo un modo per convincerti a restare chiuso dentro casa quando viene la sera. …. La storia siamo noi, siamo noi padri e figli, siamo noi …” (Francesco De Gregori – La Storia)
L’Associazione Italiana Persone Down nasce nel 1979 dall’idea di un gruppo di genitori di bambini e ragazzi con sindrome di Down desiderosi di scambiarsi esperienze, consigli e di condividere le problematiche legate alla nascita di un figlio con sindrome di Down. Si fa conoscere sul territorio grazie a seminari di informazione e attività di ricerca sociale sui temi dello sviluppo cognitivo, dell’integrazione scolastica e sulla rispondenza dei servizi pubblici ai bisogni delle famiglie.
La presenza di un numero elevato di soci di Roma e provincia e le specifiche attività rivolte all’utenza di tale territorio evidenziarono l’esigenza di separare la gestione delle attività locali da quelle a carattere nazionale.
Il 13 marzo 1992 si costituisce quindi la sezione AIPD – Associazione Italiana Persone Down Sezione di Roma – Organizzazione non lucrativa di Utilità Sociale o, più brevemente, AIPD Sezione di Roma – ONLUS (visualizza lo statuto).
Gli obiettivi dell’Associazione sono:
- favorire il pieno sviluppo sociale, mentale ed espressivo delle persone con Sindrome di Down;
- aiutare le famiglie a confrontarsi e a risolvere i problemi legati alla nascita del bambino Down, alla sua educazione, al suo inserimento nella scuola e nella società;
- diffondere tutte le informazioni inerenti alla Sindrome di Down;
- promuovere e favorire lo studio e la ricerca sulle cause e i fattori di rischio che favoriscono l’insorgenza della Sindrome di Down, sulla prevenzione e sull’intervento più idoneo per lo sviluppo delle potenzialità delle persone Down.
L’associazione è gestita dai genitori stessi, attraverso il Consiglio di Amministrazione e si avvale di un’equipe di professionisti del settore medico, psicopedagogico e sociale per effettuare una presa in carico globale del bambino/ragazzo/adulto, insieme con la famiglia.
Oggi la nostra sezione conta circa 465 soci ed è una delle oltre 50 sezioni dell’Associazione Italiana Persone Down.
MISSION
Ideare e realizzare progetti capaci di rispondere ai bisogni delle persone con sD e delle loro famiglie per costruire una società più accogliente e solidale nei loro confronti.
VISION
Creare una società che veda le persone con sD come una risorsa capace di dare e trasmettere qualcosa agli altri.