Skip to main content
DONA ORA
News

Le “Botteghe AIPD Roma” un nuovo modo di fare Associazione

L’Assemblea dei Soci riunita in Roma il 27 settembre 2020 ha votato per la creazione di gruppi di approfondimento, denominati “Botteghe AIPD Roma”, su temi ritenuti importanti per le persone con sindrome di Down, per le famiglie, per i collaboratori della sezione e per la vita associativa.

E’ una sfida importante! Richiede coinvolgimento personale e volontà di costruire insieme agli altri, grazie anche all’eventuale coinvolgimento di esperti del settore nei vari ambiti.

Nel corso di questo 2020 così “anomalo” abbiamo imparato ad utilizzare nuovi strumenti di incontro: stare in casa, bloccati dal lockdown, non ci ha fermati.

Grazie alla rete ed alle tecnologie informatiche che permettono incontri di gruppo in remoto abbiamo imparato a superare la barriera della distanza fisica tra le persone che in una città come Roma, molto estesa e con notevoli problemi di mobilità, in questi anni ha certamente influito sulla vita sociale di AIPD Roma.

Le attività educative rivolte alle persone con sindrome di Down sono state riorganizzate con incontri in remoto e in presenza. Le attività di consulenza per le famiglie sono state anch’esse ripensate davanti alla impossibilità di utilizzare gli spazi della sede.  L’attività “Genitori per genitori” è stata rivoluzionata e ha permesso così di veder coinvolte tante famiglie che in precedenza, per vari motivi, non erano nelle condizioni di partecipare in sede.

La sfida ora è davanti a tutti.

Sono state aperte sei “Botteghe”, come nel Rinascimento: luoghi dove si crea dal nulla, ognuno con il proprio contributo originale, senza preconcetti o condizionamenti esterni.

La composizione dei gruppi si basa su adesioni volontarie. Alle Botteghe possono iscriversi soci, non soci e anche amici e conoscenti che vogliano dare un contributo di esperienza e competenza in materia.

Ogni Bottega organizza autonomamente gli incontri, secondo le modalità scelte dai partecipanti.

E’ fondamentale che tutti abbiano chiaro l’obiettivo della Bottega, che esso sia raggiunto, prevedendo una proposta organica complessiva con una ipotesi progettuale e di programmazione ed eventuale individuazione dei costi da sostenere e le possibili strade concrete per poter reperire risorse umane ed economiche che si ritengono necessarie.

Le proposte nate nell’ambito di ogni Bottega verranno riportate al CdA e alle Assemblee dei Soci.

Importante è sognare e farlo insieme per un bene comune: l’Associazione!

 

BOTTEGHE AIPD ROMA

1) Associazione e vita associativa
Obiettivo: valutare, definire, progettare e programmare attività di incontro culturali, ludiche, d’animazione tra le famiglie al fine di favorire la coesione e la solidarietà associativa, favorendo momenti di condivisione intergenerazionali, eventualmente con modalità che mettano in relazione famiglie appartenenti agli stessi territori

2) Attività svolte dalla sezione di Roma
Obiettivo: valutare e proporre al CdA modalità organizzative alternative all’attuale in merito ai servizi e alle attività svolte dalla sezione di Roma, eventualmente introducendo soluzioni direzionali diverse dalle odierne, al fine di alleggerire il CdA dalla gestione diretta degli uffici, ferme restando le prerogative statutarie rispetto ai poteri previsti

3) Attività di recupero fondi
Obiettivo: presentare una riflessione e una programmazione di attività annuali di iniziative per assicurare entrate in bilancio utili per la vita quotidiana associativa verificando anche la possibilità di introdurre uno specifico incarico operativo per il reperimento di fondi europei

4) Attività di conoscenza delle situazioni più problematiche di soci e non con sindrome di Down
Obiettivo: al fine di poter valutare la possibilità di porre in atto misure per assicurare servizi di assistenza domiciliare in particolare per quei soci che abbiano delle situazioni molto complesse a livello personale o familiare, occorre realizzare una mappatura di tali realtà definendone la posizione logistica, l’anagrafica completa della persona e del nucleo di appartenenza (famiglia, istituti, ospedali, residenze assistite, …) e definire per tipologie di problematiche così da poter anche individuare le risorse economiche necessarie per specifici interventi

5) Attività di approfondimento in merito alla frequenza scolastica
Obiettivo: assicurare uno spazio di confronto e approfondimento su tematiche associate alla frequenza scolastica per definire linee di indirizzo e specifiche posizioni di merito a supporto del Servizio Scuola e del CdA

6) Attività di approfondimento sulle attività di inserimento sociale
Obiettivo: valutare l’opportunità le condizioni e le esigenze per prevedere una specifica attività di gestione diretta di un servizio adeguato a rispondere alle esigenze lavorative e/o altro dei soci con sindrome di Down (centro di formazione professionale/orientamento ad altre attività “diurne”, …)

 

[su_button url=”https://docs.google.com/forms/d/1RS66DupvyUqGDXmncWORlZaYLqt9fK9y4kGs6JeU0CQ/edit?usp=sharing” target=”blank” background=”#bc0909″ size=”20″ center=”yes” radius=”0″]Scheda di adesione[/su_button]

 

 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter!