Cari soci,
il 2013 è terminato da poco, lasciandoci ricordi unici e momenti indimenticabili.
Numerose attività hanno caratterizzato l’anno sociale dell’AIPD Roma, molte delle quali secondo noi degne di essere ricordate e condivise.
Dopo 22 anni di attività, l’Aipd Roma ha sentito la necessità di riflettere sul reale impiego dei fondi e sulle ricadute che essi hanno nel lavoro che l’associazione svolge quotidianamente.
Il risultato di questo approfondimento, con il supporto di una società specializzata, è il primo Bilancio sociale, presentato presso la Città dell’Altra Economia, a Testaccio, il 10 ottobre scorso.
Eletta la Consulta delle Persone con sD, i 5 membri hanno espresso le loro richieste ed esigenze. A riguardo si sta definendo un progetto con il Teatro Gabrielli e il Dipartimento delle Politiche sociali di un laboratorio sul bullismo, che dovrebbe portare alla realizzazione di un video dell’esperienza fatta dai partecipanti.
Il 25 settembre, in via Ludovico Muratori, è stata inaugurata la nuova struttura del progetto sulla residenzialità “Domus” dela Fondazione “Roma Solidale” di Roma Capitale e la Fondazione Italiana Verso il Futuro, presso la quale si va realizzando un percorso educativo AIPD di semiresidenzialità. A breve vi si svolgeranno corsi di informatica, cucina e fotografia rivolta a soci giovani e adulti della sezione.
Un altro obiettivo importante raggiunto nel 2013 è, certamente, il consolidamento del rapporto con il CeMi (Centro di Medicina dell’Invecchiamento del Policlinico Universitario “Agostino Gemelli” di Roma) con l’inserimento di un geriatra che fa da ponte tra il CeMi stesso ed il SIC (Servizio informazione e Consulenza) Adulti dell’Aipd Roma e la possibilità di periodici controlli per giovani e adulti con sD.
Sempre in ambito sanitario è stata realizzata e presentata la chiavetta usb “Bancomed”. La chiavetta, che può contenere tutta la documentazione medica personale in formato elettronico del socio e uno spazio in rete per possibili consulti anche fuori città, assicura una maggiore autonomia alle persone con sD e tranquillità alle famiglie.
All’Aipd Roma è stato, inoltre, donato dalla Fondazione Giorgio Castelli Onlus, un defibrillatore, che sarà consegnato presto all’associazione. Anche per il corretto utilizzo di esso, la Fondazione suddetta ha organizzato e realizzato gratuitamente un primo corso blsd (rianimazione cardiopolmonare) per persone con sD, familiari e operatori. A breve ne seguirà un altro per il quale stiamo già raccogliendo le adesioni.
Per migliorare la comunicazione è stato rinnovato il sito Internet (www.aipdroma.it) e sono state incaricate due persone, una, Alessia Maestà, per il compito di Ufficio Stampa e Relazioni esterne, l’altra, Chiara Montali, per il reperimento fondi. Entrambe le figure, inserite per svolgere compiti indispensabili per la nostra associazione, si relazionano sia con l’interno che con l’esterno della sezione.
Rispetto ai mezzi di comunicazione di massa, tanti sono stati i momenti di visibilità dell’Aipd Roma. Ricordiamo il film – documentario “La forza del vento ” riguardante l’esperienza della vela di alcuni soci, le interviste sul Corriere della Sera in vista della giornata nazionale sulla sindrome di Down, l’intervista di un membro del Cda nel corso della trasmissione di LA7 “Piazza Pulita, l’intervento di un operatore e dei bambini coinvolti nel progetto del rugby “Una meta per crescere” nel corso di Telethon sulla Rai, la conferenza stampa organizzata con l’Associazione “Qui per noi” e i relativi comunicati per denunciare il disagio dell’avvio del trasporto scolastico dei disabili a Roma. Infine l’azione mediatica e politica per il caos scaturito dal blocco temporaneo dell’erogazione dei fondi del Comune di Roma, destinati ad alcuni progetti dell’Aipd Roma. L’introduzione di una maglietta e di un fratino dell’AIPD Roma si è dimostrata efficace per dare una nostra identità ed essere facilmente visibili e riconoscibili in ambito pubblico.
Grazie anche alla mobilitazione e all’impegno di molti, la sospensione dei progetti in convenzione con il Comune è stata superata. Il lavoro incessante dell’Aipd Roma, per rappresentare al meglio l’impegno della sezione (siamo in attesa di una risposta rispetto all’accreditamento del Registro Unico del Comune anche per veder riconosciuto l’impegno domiciliare degli operatori del “Percorsi di Autonomia” e degli altri progetti, introdotti al tempo anche con il sostegno della Fondazione Umanamente) e proporre soluzioni a questi disagi , ha portato non solo ad assicurare la ripresa dei servizi ma anche alla creazione di un rapporto importante e sistematico con l’Assessore alle politiche sociali del Comune di Roma on. Rita Cutini.
L’assessorato ha presenziato l’evento di illustrazione pubblica del Bilancio sociale ed è intervenuto a sostegno della presentazione in Campidoglio del Calendario del 2014 dell’Aipd Roma. Quest’ultimo progetto, giunto alla sua seconda edizione, ha permesso di sensibilizzare, lo scorso anno su quanto avviene nello spogliatoio di 12 attività sportive svolte da soci, quest’anno sull’inserimento lavorativo nel posto giusto di alcuni soci e personaggi noti. Il calendario ha permesso di creare non solo un’importante rete di relazione per l’Aipd Roma ma di ampliare la raccolta fondi. (Per il calendario del 2013 sono state raccolte circa 25.000 euro, coprendo ampiamente le spese sostenute).
Tra gli eventi significativi del 2013 anche l’introduzione nell’organigramma di uno Staff di presidenza, organo di coordinamento degli operatori che, attraverso audizioni delle attività e dei servizi, ha portato alla realizzazione della seconda convention tra operatori, in cui si è posto l’accento sull’immagine delle persone con sindrome di Down. Degni di nota, infine, la partecipazione di persone con sD al campo organizzato in collaborazione con la Protezione Civile a Ciampino, le giornate di studio rivolte a genitori ed operatori del settore sul sostegno alla genitorialità e sulla relazione bambino-caregiver in famiglia e al nido, l’una in collaborazione con il Centro psico – pedagogico presso la Pontificia Università Salesiana e l’altro con il sostegno della Tavola Valdese – Ufficio 8 per mille presso la Chiesa metodista di via Firenze.
I successi ottenuti nel 2013 dall’Aipd Roma sono il risultato dell’impegno collettivo di genitori, soci operatori e amici donatori che hanno creduto fortemente nel lavoro dell’associazione e hanno reso possibile tutto ciò.
Il 2014 si presenta con molte altre iniziative, molte delle quali rappresentano la concretizzazione delle indicazioni emerse durante gli Stati generali del 2012, stabilite dall’Assemblea dei soci del 2012, ribadite da quella del 2013 e indicate nel Bilancio Sociale.
Come genitori del Consiglio siamo orgogliosi di quanto si è riusciti a realizzare in questi anni di impegno. Siamo convinti che con il concorso di molti, se non di tutti i soci, avendo la certezza di quello degli operatori, a cui siamo davvero grati per dedizione e professionalità, molti altri risultati saranno conseguiti.
Il Presidente di AIPD Roma
Giampaolo Celani
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter!