Gli adulti con sindrome di Down hanno, finalmente, uno centro dedicato a Roma: il Day Hospital del Centro Medicina dell’Invecchiamento (CEMI) del Gemelli, diretto dal prof. Roberto Bernabei.
Un servizio nato dalla collaborazione tra Aipd Roma e il nosocomio romano. Il servizio prevede che l’adulto con sindrome di Down abbia a disposizione specialisti nel corso del Day Hospital. Contemporaneamente, un membro dell’equipe medica del Cemi è medico di riferimento all’interno del Sic, Servizio di Informazione e Consulenza per adulti di Aipd Roma.
L’attesa di vita delle persone con sindrome di Down è progressivamente aumentata negli ultimi decenni, fino a raggiungere i 60 anni, e si stima che, ad oggi, in Italia, circa il 60% delle 38.000 persone con sindrome di Down abbia più di 20 anni. L’aumento dell’attesa di vita è tuttavia associato allo sviluppo precoce di numerose patologie ‘croniche’ che richiedono attenta valutazione e monitoraggio, al fine di prevenire complicazioni importanti per lo stato di salute. Tali patologie ricordano spesso quelle dell’anziano e pertanto la sindrome di Down è da molti considerata una ‘progeria’ vale a dire una condizione di ‘invecchiamento precoce’.
Nonostante questi rilevanti cambiamenti epidemiologici osservati negli ultimi decenni, la sindrome di Down è ancora troppo spesso considerata una condizione ‘pediatrica’ e pochi sono i centri specializzati nell’assistenza della persona adulta con sindrome di Down.
Da oltre un anno, l’equipe di geriatri del Day Hospital del CEMI si occupa dell’assistenza agli adulti con sindrome di Down, seguendo protocolli clinici disegnati con la finalità di identificare e trattare le patologie di più frequente riscontro in questa popolazione.
Perché il geriatra? Il geriatra è esperto nella gestione di persone con quadri clinici complessi, in cui alle patologie tipiche dell’anziano, frequentemente riscontrate anche nell’adulto con sindrome di Down, si sommano disturbi cognitivi, disabilità e problemi sociali. Ad esempio, patologie ‘geriatriche’ quali la demenza di Alzheimer, le patologie respiratorie, cardiache, ortopediche ed endocrine, i deficit dell’udito e della vista sono di frequente riscontro nell’adulto con sindrome di Down.
Quale percorso? Ogni paziente ammesso in Day Hospital viene sottoposto ad una serie di accertamenti e valutazioni che consentono l’identificazione ed il trattamento delle patologie da cui la persona è affetta e che prevedono il coinvolgimento di vari specialisti all’interno del Policlinico Gemelli, quali lo pneumologo, l’otorinolaringoiatra, Il fisiatra, il neurologo ed il dietologo. Questo percorso viene individualizzato in base alle caratteristiche della persona, non richiede alcuna ospedalizzazione e viene svolto in un numero variabile tra 3 e 5 accessi presso il Day Hospital, consentendo una valutazione globale dei problemi medici della persona.
Info e contatti: Day Hospital di Geriatria – Centro Medicina dell’Invecchiamento
Tel. 06-30155562 – Fax. 06-3051911 – Dott. Graziano Onder – e-mail: graziano.onder@rm.unicatt.it
Dott.ssa Maria Camilla Cipriani – e-mail: camilla.cipriani@rm.unicatt.it
Sic – Servizio Informazione e Consulenza di Aipd Roma
Servizio Sociale; Tel. e Fax 06/89016450-51-53
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter!